Napoleone: La Ritirata di Russia - Giorgio Enrico Cavallo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 13 апр 2025

Комментарии • 214

  • @ParabellumStoria
    @ParabellumStoria 4 года назад +60

    Ottimo video :), si dovrebbe dire che degli oltre 600 mila uomini che intrapresero la campagna molti appartenevano ai regni alleati piu o meno forzatamente della Francia, dal Regno di Napoli, al Ducato di Varsavia fino a passare per Bavaria,Sassonia, Vestfalia, Württemberg, Prussia e molti altri che rappresentavano un terzo dell'intero corpo di spedizione. Non chè del fatto che Napoleone abbandonò l'esercito per tornare in tutta fretta in Francia per realizzare che fù dato per morto e che persino i suoi parenti avevano appoggiato un tentativo di sbarazzarsi di lui organizzato da Talleyrand, da Fouchè ed altri.

    • @ziggystardust8713
      @ziggystardust8713 3 года назад +5

      #ParentiSerpenti

    • @ugosgrocchia7111
      @ugosgrocchia7111 3 года назад +18

      C'era pure il reggimento Real Africano. A Vilnius si vedevano "diversi soldati di colore, stazza da granatiere e in divisa napoletana, che parlavano mezzo francese, mezzo haitiano, mezzo napoletano. A comandarli c’era Francesco Macdonald, un po’ italiano, un po’ scozzese, un po’ francese". Chissà che fine fecero..

    • @cesarerolando1437
      @cesarerolando1437 3 года назад

      66jjjtjjrj

    • @fuferito
      @fuferito 3 года назад +5

      Abbandonare l'esercito era, oramai, un abitudine per Napoleone.
      Ci prese gusto la prima volta in Egitto, e pure con la stessa scusa del complotto.

    • @Diego-jl1of
      @Diego-jl1of 3 года назад

      Intendi topo di fogna Fouchè. (da i Duellanti di Ridley Scott)

  • @novaxnonostupid
    @novaxnonostupid 17 дней назад +1

    Mamma mia quanta sofferenza... Terribili eventi.
    Bravissimo il docente che ha tenuto la conferenza. Grazie.

  • @robbe24X67
    @robbe24X67 3 года назад +25

    Splendida conferenza. Grazie. Tra l'altro, Giorgio Cavallo non ha niente da invidiare per esposizione e ritmo, al più mediatico Barbero. Bravissimo.

    • @edwardsmith7935
      @edwardsmith7935 3 года назад +12

      Cavallo è di razza ma il ritmo e le improvvisazioni di Barbero le deve ancora raggiungere. È mediatico perché se l'è meritato e soprattutto non ha fatto nulla per esserlo.

    • @TheDiavolino
      @TheDiavolino 3 года назад +5

      Marco Cimmino numero uno

    • @robbe24X67
      @robbe24X67 3 года назад +1

      @@TheDiavolino Vero. Un altro bravissimo.

    • @stefanopaglia142
      @stefanopaglia142 3 года назад +3

      @@edwardsmith7935 chissà, magari col tempo..

    • @oliverconte8128
      @oliverconte8128 3 года назад +3

      @@edwardsmith7935 non ha ancora 30 anni credo, col tempo vedremo dove arriverà

  • @paolo3055
    @paolo3055 2 года назад +9

    Gigante! Lui e Cimmino assolutamente capocannonieri e palloni d'oro. Domus orobica incredibile !

  • @carpediem5910
    @carpediem5910 4 года назад +30

    Mi è piaciuto, bravi come sempre

  • @pieromainardi2893
    @pieromainardi2893 3 года назад +19

    Splendida conferenza con finale sublime nel riferimento ai De Maistre.

  • @massimomarinelli5303
    @massimomarinelli5303 3 года назад +9

    Sempre un ottima lezione, mi ha fatto subito ricordare "100000 gavette di ghiaccio", un altro incredibile inverno, freddo oltre la norma.

  • @tommasosattin4786
    @tommasosattin4786 Год назад +5

    Congratulazioni al prof Cavallo, un vero appassionato che trasmette non solo nozioni, ma emozioni. Spero che RUclips gli regali la risonanza mediatica che merita.

  • @compagnoTrikonov
    @compagnoTrikonov 3 года назад +9

    davvero molto bravo il prof. Cavallo.

  • @ercolanodapolenta4584
    @ercolanodapolenta4584 3 года назад +9

    Gran affabulatore questo giovane storico, spero di rivederlo ancora sul canale

  • @whitegrissomchaffee2595
    @whitegrissomchaffee2595 3 года назад +15

    Bellissima lezione, complimenti!

  • @АндрейАндрей-д2б2о
    @АндрейАндрей-д2б2о 4 года назад +14

    Veramente interessante bravi!

  • @amatobarbagianni4995
    @amatobarbagianni4995 2 года назад +7

    Gli storici si soffermano spesso sulle sofferenze di migliaia di soldati della Grande Armée: fame, freddo, stenti... e morte.
    Ma non sulle sofferenze che colpirono la popolazione civile lungo il percorso di Napoleone.
    La strategia della terra bruciata fu certamente determinante per la sconfitta di quello che al tempo era il più poderoso esercito mai visto.
    Ma condannò anche milioni di contadini e civili a subire fame, freddo, stenti... e morte!

  • @jeanjeudi6364
    @jeanjeudi6364 3 года назад +9

    A me ha colpito molto Napoleone che, portato a Sant'Elena e, non essendo ancora pronta la sua dimora fissa, fu collocato presso una famiglia inglese vicino Longwood dove rimase alcune settimane e l'imperatore intrattenne un'amicizia sincera e casta con la figlia del proprietario, una 14enne che, grazie alla sua innocenza, lo faceva divertire e trovare momenti felici. Ecco, pensavo, lui che fu il grande Napoleone conquistatore di mezza Europa e che ha conosciuto tutti i potenti della terra del tempo e che aveva portato speranze di libertà in un'Europa bloccata dagli anciens regimes, si trovava ora a proprio agio con una ragazzina di 14 anni. Poi, messo nella casa designata, ed intristito ripenserà spesso a quei giorni felici trascorsi con la famiglia e la spensieratezza della ragazzina.

  • @guidomontalcini6835
    @guidomontalcini6835 4 года назад +8

    Grazie per il bellissimo racconto.

  • @gaioduilio6585
    @gaioduilio6585 3 года назад +5

    è proprio bravo questo giovane storico, spero faccia altre lezioni sul periodo napoleonico

  • @soloandrea6573
    @soloandrea6573 3 года назад +5

    Wow bella conferenza! Bravo questo storico, che non conoscevo, ma meriterebbe più attenzione.

  • @massimo-c9q
    @massimo-c9q 3 года назад +9

    Complimenti, ottimo lavoro.

  • @nerinicolosi1645
    @nerinicolosi1645 3 года назад +15

    Il racconto del sergente francese ricorda lo scenario della ritirata di Russia da parte degli italiani durante la battaglia del Don.

    • @jeanjeudi6364
      @jeanjeudi6364 3 года назад +2

      Mussolini doveva leggere il diario di questo sergente napoleonico, prima d'invadere l'URSS.

    • @alessandrocoly9083
      @alessandrocoly9083 3 года назад +1

      @@jeanjeudi6364 l'urss l ha invase hitler non direttamente Mussolini

    • @jeanjeudi6364
      @jeanjeudi6364 3 года назад +3

      @@alessandrocoly9083 - Mussolini dichiarò guerra all'URSS e non fu viceversa, quindi anche se a rimorchio dei tedeschi, sempre aggressione ed invasione fu. Il popolo russo la vede così: voi italiani che ci avete aggredito !

  • @dariodogliotti2993
    @dariodogliotti2993 3 месяца назад +1

    racconto molto interessante, ottimamente documentato

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 Год назад +1

    Grandissimo video......purtroppo la storia non ha mai insegnato nulla........GRAN BEL VIDEO... COMPLIMENTI.....😊😊😊😊😊CONSIGLIO A TUTTI DI SENTIRE ANCHE IL PROFESSOR PIETRO RATTO RIGUARDO LE FAMIGLIE ROTHSHILD E ROCKFELLER.......CHE FIN DALLA FINE DEL 1700 A OGGI FINANZIANO CONTINUAMENTE TUTT'E LE GUERRE MONDIALI 😢😢😢😢😢ANCORA COMPLIMENTI PER IL VIDEO 😊😊

  • @GiorgioFanella
    @GiorgioFanella 9 месяцев назад

    Complimenti a questo giovane storico da cui traspare passione e studio.

  • @fuferito
    @fuferito 3 года назад +9

    Racconti delle invasioni della Russia dall'Europa partono da lezioni di Storia e, pian piano, si trasformano sempre in lezioni di geografia e di meteorologia.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  3 года назад +10

      "Dio usa le guerre per insegnare la geografia ai popoli" (cit)

  • @clemente1961ts
    @clemente1961ts 3 года назад +6

    Complimenti al relatore! 👏👏👏

  • @edwardsmith7935
    @edwardsmith7935 3 года назад +10

    Mi piacerebbe sapere da quelli che hanno messo non mi piace il perche". Bellissima conferenza.

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 3 года назад +4

    Ottima narrazione...👍🏻..
    La storia non insegna, pare..o almeno gli uomini non vogliono imparare. Nel 1812 un enorme esercito muove per attaccare la Russia, metterla a sacco..nel 1941 la cosa si ripete.. in questi anni l'accerchiamento si ripete..il paese più grande del pianeta, forse con la maggior quantità di materie prime, fa gola a tanti...
    Per quello che riguarda il saccheggio dopo le battaglie, tutto quello che si poteva recuperare veniva preso...palle di piombo, i metalli, i cadaveri bruciati usati come concime, anche le divise venivano interrate per fertilizzare, erano tessuti naturali..del resto i contadini si trovavano i campi ed i boschi devastati, come se fossero passate le cavallette, le scorte di cibo saccheggiate, il bestiame rubato...
    Uno dei problemi seri dell'Armata francese , causato dal gelo, furono i bottoni delle uniformi: fatti con una lega a base di stagno si sbriciolavano impedendo la chiusura degli abiti...

  • @monicatagliaferri9094
    @monicatagliaferri9094 3 года назад +9

    Bravi a prescindere

  • @famineheart
    @famineheart 3 года назад +9

    Come non pensare a "Uova fatali" di Bulgakov, titolo del capitolo 12 : "il gelo, Deus ex machina" ..........
    In questo come in quel caso, stupenda narrazione di fatti.... Agghiaccianti.

  • @eterenostalgia5088
    @eterenostalgia5088 18 дней назад +1

    Bravo professore 👍

  • @marcotrombino1651
    @marcotrombino1651 3 года назад +6

    Sconvolgente

  • @patriziaposenato1997
    @patriziaposenato1997 6 месяцев назад +1

    Grazie Prof!

  • @armidagargani3685
    @armidagargani3685 4 года назад +8

    Bellissima lezione

  • @alessandrocatena9354
    @alessandrocatena9354 Год назад +2

    C'era anche un mio avo,partito col il contingente di Murat.Si chiamava Alessandro Catena e io porto il suo nome.Torno' senza la cartilagine del naso e delle orecchie a causa del gelo.Nella ritirata,si salvò rifugiandosi nel ventre eviscerato di cavalli appena morti.Il calore di questi poveri ,nobili animali salvò tanti soldati.

  • @davidpezzoli7599
    @davidpezzoli7599 3 года назад +6

    Belle testimonianze

  • @alessandrotoros5229
    @alessandrotoros5229 2 года назад +1

    Grazie prof....

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +5

    Nelle guerre contro la Russia il suo popolo, forse, ha sempre perso ma in quelle guerre a vincere è stata sempre la Terra di Russia

  • @dariomacconi478
    @dariomacconi478 4 года назад +22

    Si tende a dimenticare che anche per le armate russe l'inseguimento dei francesi in rotta fu un impresa terrificante. Per quanto meglio attrezzati patirono un prezzo altissimo per la vittoria

    • @vincenzodimattia3710
      @vincenzodimattia3710 3 года назад +2

      Dario Macconi. Infatti. Basta leggere "Guerra e pace" di Tolstoj. Il solo Kutuzof perse 50 mila soldati senza ingaggiare battaglia, semplicemente seguendo (e spronando) l'Armee nella sua ritirata.

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 3 года назад +2

      @@vincenzodimattia3710 una terrificante gara di resistenza

    • @oliverconte8128
      @oliverconte8128 3 года назад +4

      @@lorenzobossi9682 "È difficile capire quando fermarsi in una gara di resistenza" Caccia a Ottobre Rosso 1990

    • @massimocallegari4898
      @massimocallegari4898 3 года назад +1

      Quello che volevano era far sparire gli invasori dal loro paese...la Rodina, prima ....

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Год назад

    grazie per questa conferenza

  • @mariarosariatarallo9813
    @mariarosariatarallo9813 3 года назад +1

    Storico bravissimo, un fuoriclasse

  • @filipposaracchini1976
    @filipposaracchini1976 4 года назад +12

    Per come la vedo io l'errore di Napoleone fu di attendere inutilmente a Mosca una richiesta di pace che non ci fu. Una mossa più saggia dopo Borodino sarebbe stata quella di ritirarsi e di svernare in qualche città della Lituania, riamministrare il territorio lituano annettendolo al Ducato di Varsavia, in modo tale da creare nuove linee di comunicazione e approvvigionamento, oltre a ingrossare le fila dell'esercito arruolando uomini lituani e polacchi dai territori in quel momento strappati ai russi, per poi attendere la primavera e riprendere le operazioni. Ciò che dico è pura utopia però per un motivo molto semplice: la Grande Armee contava sulla velocità d'azione e su brevi campagne atte a sconfiggere rapidamente il nemico, e per fare ciò la logistica veniva messa un po' da parte.

    • @oliverconte8128
      @oliverconte8128 3 года назад +2

      col senno di poi anche Napoleone credo avrebbe agito diversamente, il punto è che quando sei dentro gli eventi non sempre si ha la lucidità necessaria

    • @massimocallegari4898
      @massimocallegari4898 3 года назад +1

      Certamente avrebbero potuto svernare a Mosca, ma se l'inverno fosse stato il classico russo, sarebbero stati 6 mesi almeno, con un pantano da disgelo incredibile a primavera.. ma i rifornimenti sarebbero arrivati? Il territorio verso ovest chi lo controllava, le colonne di rifornimenti sarebbero passate? Intanto da est sarebbero arrivati rinforzi per i russi.. e poi la città venne bruciata..

    • @alessandrocoly9083
      @alessandrocoly9083 3 года назад +2

      @@massimocallegari4898 non hai capito , filippo sta proprio dicendo che non dovevano proprio andare a Mosca e perdere tempo li ... ma dovevano ritirarsi dopo borodino verso la Lituania

    • @judithreale6654
      @judithreale6654 11 месяцев назад

      L errore di Napoleone è stato credere di sconfiggere i russi

  • @ugosgrocchia7111
    @ugosgrocchia7111 3 года назад +10

    «L'esercito avversario sta scappando come nessun altro esercito ha mai fatto nella storia. Abbandona le salmerie, i malati e i feriti»

  • @raffaelebarisciani4191
    @raffaelebarisciani4191 2 месяца назад +1

    Bellissimo

  • @alessiomacconi8416
    @alessiomacconi8416 4 года назад +16

    Le parole finali di de Maistre sono degne di un passo dell' Antico Testamento, sembrano scritte per l' esercito del faraone sepolto dalle acque del mar Rosso.
    Immaginifico...

    • @oliverconte8128
      @oliverconte8128 3 года назад +3

      in effetti l'evento ha una portata di carattere biblico

  • @pierluigiaggio3824
    @pierluigiaggio3824 3 года назад +3

    Bravi !

  • @MILES-CHRISTI
    @MILES-CHRISTI 2 месяца назад

    I miei più entusiastici complimenti per il lavoro, Domus.
    È tremendo pensare al fatto che, oltre ai tantissimi Francesi, anche moltissimi Italiani sono morti nell'Inferno Russo al seguito del Grande Maledetto Corso.
    P.S. Potreste fare al Professor Cavallo delle lezioni anche sulla Comune di Parigi e sull'Invasione Italiana dello Stato Pontificio?

  • @giannirovari3439
    @giannirovari3439 3 года назад +3

    Molto interessante

  • @VENESSIA_History_page
    @VENESSIA_History_page 4 года назад +10

    BRAVO!

  • @manuel96p
    @manuel96p 3 года назад +5

    Ottima esposizione, soprattutto in quanto raccontata da un punto di vista differente. Seppure con il senno del poi mi pongo due domande.
    Ma perché non puntare su Pietroburgo, vera capitale di Russia e sede dello Zar? Era anche molto più vicina.
    Inoltre mi chiedo se per l'esercito francese non sarebbe convenuto svernare a Mosca. Ovviamente Napoleone sarebbe rientrato per l'inverno ma l'esperienza dei suoi marescialli gli avrebbe permesso la necessaria autonomia.
    Infine come non accostare il destino dei francesi a quello dei tedeschi 130 anni dopo, ambedue vittime, come ha chiosato Cavallo, della follia di due vittime del potere.

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +2

    Ah il vento, sa che noi in Sicilia soffriamo il freddo più di quanto possa pensare una persona del nord

  • @enricobarra8216
    @enricobarra8216 3 года назад +11

    “Voi non siete un soldato, e non sapete che cosa ci sia nell’anima di un soldato! Io sono cresciuto sui campi di battaglia, e un uomo come me “si infischia” della vita di milioni di uomini!”. Così disse Napoleone a Metternich a Dresda alla fine di giugno del 1813. In realtà il Bonaparte no usò il termine “si infischia” ed infatti Metternich nelle sue memorie annota: “io non oso ripetere qui l’espressione di cui si servì Napoleone…”.

    • @ugosgrocchia7111
      @ugosgrocchia7111 3 года назад +7

      gran cuore Napoleone...

    • @oliverconte8128
      @oliverconte8128 3 года назад +5

      poi venne il giorno in cui dovette rendere conto della vita di quei milioni di uomini

  • @RaceWithDevil1
    @RaceWithDevil1 3 года назад +3

    G.E.Cavallo nnlo avevo mai ascolato ma mi sembra un ottimo divulgatore. Ucraina libera!!! Grazie domus .

  • @zenodebernardis9362
    @zenodebernardis9362 3 года назад +3

    molto molto ben detto

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +3

    Le dentiere di Waterloo..... che titolo forte sarebbe prof

  • @dantejuan02
    @dantejuan02 3 года назад +2

    👏👏👏👏👏👏
    Complimenti al relatore, molto più bravo di altri.
    Napoleone fu veramente un uomo infernale.

  • @saramaita2607
    @saramaita2607 3 года назад +2

    Notevolissimo

  • @guymontag3355
    @guymontag3355 3 года назад +4

    Impossibile schivare l'aneddoto cruento in un racconto simile :(

    • @davideluciani1754
      @davideluciani1754 3 года назад +2

      Anche perché se non lo fai non rendi il senso vero di quegli eventi.

  • @gabrielenicolin
    @gabrielenicolin 3 года назад +9

    Parole sante.... soprattutto alla luce delle ultime novità dalla Russia.... nessuno riesce ad imparare dagli errori passati.... perché??

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 3 года назад +4

      Questo giro se dobbiamo invadere la Russia ricordiamoci il maglione di lana per favore.

  • @carloparis5888
    @carloparis5888 3 года назад +3

    Notevole

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Год назад +1

    quali lettura, oltre a quelle menzionate, dei reduci consigliate per approfondire questo argomento?

  • @sameada
    @sameada 2 года назад +3

    C'è da dire che i Russi pagarono il loro salato prezzo durante quell'inverno. Dai resoconti di un ufficiale di collegamento inglese si denota che nel 1814 i Russi erano (cito testuale) "sudici e cenciosi", tanto che furono subordinati agli ordini di Bernadotte fino a Lipsia. Praticamente l'esercito russo scompare dalla scena militare europea.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 года назад +1

      Uscito sfatto ma vincente, come Muhammad Ali a Manila

    • @sameada
      @sameada 2 года назад +1

      Vincente solo grazie alla coalizione. I Russi nella campagna di Germania spostarono 50mila uomini Napokeone ne reclutò 300mila entro la primavera del '13. Se non ci fosse stata la coalizione singolarmente nessuna nazione poteva ancora confrontarsi con l'impero 😀

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 года назад +5

      La grande coalizione è solamente il risultato dell'onda d'urto prodotta dalla sconfitta di Napoleone in Russia. Se il corso avesse ancora avuto i suoi reggimenti e più ancora la sua gloria incorrotta Prussiani ed Austriaci non avrebbero osato alzare un fiato, ma l'incanto si era rotto sulle pianure innevate. Il cervo era ferito e la canea scatenata al suo inseguimento.

    • @sameada
      @sameada 2 года назад +3

      @@domusorobica2014 Verissimo, grazie mille per la bella conversazioni, e come SEMPRE complimenti al canale ed ai vostri ospiti :)

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 года назад +2

      ​ @Sameada grazie a te, è un piacere confrontarsi su tematiche simili

  • @fabioderose
    @fabioderose Год назад +2

    Ottima conferenza come al solito. La Domus si conferma il rifugio di chi rifugge dalla storiografia retorica e de sinistra. Piuttosto mi chiedo come fece Napoleone a sopravvivere politicamente a questa catastrofe senza venire messo al muro dai suoi.

  • @aloisiusurvinaticus2736
    @aloisiusurvinaticus2736 3 года назад +2

    Qualcuno sa dirmi dove sono reperibili le liste di arruolamento nell'esercito napoleonico?

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 3 года назад +5

    I tre generali Russi: Spazio, Fango e Inverno❗Contro questi non c'è valore o abilità che tenga.

  • @gaetanomollo1701
    @gaetanomollo1701 3 года назад +5

    Bravissimo..ottimo format....tutti hanno cercato lo spazio ...vitale..verso la russia ma tutti hanno miseramente fallito..falliranno anche adesso...!!!

    • @dariomacconi478
      @dariomacconi478 3 года назад +2

      La profondità strategica russa s'è parecchio contratta dopo il '91 però

    • @filipposaracchini1976
      @filipposaracchini1976 3 года назад +1

      Tutti fan di Lambrenedetto?

  • @michelebattaggia8685
    @michelebattaggia8685 10 месяцев назад +1

    Spesso e volentieri si esalta un po' troppo Napoleone per la maestria che ha sfoggiato durante i numerosi conflitti che ha combattuto, ma quasi sempre lo si fa soprassedendo o non dando la dovuta importanza alla gravità delle scelte che ha compiuto. Capisco che il dovere di uno storico non sia di dare giudizi morali, ma in alcune occasioni, di fronte alle orde esaltate, si dovrebbe porre più enfasi alle parti buie della condotta di una figura storica. Napoleone era un ateo politico con un'ambizione spropositata, un uomo assolutamente spregiudicato e che in spesse occasioni ha saccheggiato e depredato Nazioni con totale disprezzo per la loro cultura (che spesse volte era la sua stessa) e che ha usato le vite di milioni di giovani con grande leggerezza. In altre occasioni figure che hanno dimostrato la stessa bassezza morale sono state disprezzate senza alcun riconoscimento dei loro (pochi) meriti (v. Cortes, Hitler, Stalin, Mussolini e altro). In questo caso non mi capacito del mutismo dell'opinione pubblica (per quello che alla fine era sì un comandante geniale, ma era ben lungi dall'essere il migliore della storia, come lui stesso ammise).

  • @lorenzofedrizzi8825
    @lorenzofedrizzi8825 2 года назад +1

    31:06 non riesco a trovare il diario di Francesco Pisani

  • @jeanjeudi6364
    @jeanjeudi6364 3 года назад +2

    prof. Cavallo, qual é la fonte ovvero il libro dal quale ha tratto queste belle testimonianze? Vorrei comprarlo. Grazie

    • @altrastoria2232
      @altrastoria2232 3 года назад +5

      Buongiorno. Non ho lavorato su una sola fonte. Ho invece selezionato dei passi tratti nella quasi totalità dai diari o dai resoconti dei reduci (Giuseppe Mallardi, Francesco Baggi, il sergente Bourgogne...) che talvolta si possono trovare anche online, anche se non sempre in italiano. Ho attinto anche dall'opera di Philippe-Paul de Ségur. Citazioni molto belle e toccanti si trovano nei saggi di E. V. Tarle e, più recentemente, in A. Zamoyski. Le citazioni di Joseph e Xavier de Maistre sono invece contenute in: "Napoleone, la Russia, l'Europa. Dispacci da Pietroburgo (1811-1813)". G. Cavallo.

  • @saraligotti6216
    @saraligotti6216 3 года назад +1

    Mio dio che orrore!non immaginavo una tale disfatta

  • @alfredoomarlessi6340
    @alfredoomarlessi6340 3 года назад +2

    Mi auguro di risentirla in altre occasioni storiche, in primis le crociate e le guerre contro l'islam

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  3 года назад +2

      per le crociate c'è già Marco Meschini, ad ognuno il suo..

  • @grazianolandi7000
    @grazianolandi7000 Год назад +2

    Che tristezza

  • @Behemot63
    @Behemot63 3 года назад +4

    Questo si merita chi pensa di andare a conquistare la grande Russia! E a chiunque voglia sottomettere il prossimo con la prepotenza!

  • @danielebiundo6373
    @danielebiundo6373 3 года назад +1

    19 aprile 2022. Tutto questo per la follia di un uomo. Stessi territori, stessa frase.

  • @federicoactite678
    @federicoactite678 Месяц назад

    Perchè Napoleone dopo Mosca invece di ritirarsi non è andato a Pietroburgo nella capitale dove c'era tutta la corte e tutta la dirigenza dello stato? Lo Zar sarebbe stato costretto a negoziare

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Месяц назад

      perché ci sono di mezzo più di 700 km di steppa e foreste, nei paraggi gira un esercito russo ancora in forze ed è arrivato l'autunno

  • @andreacattani9146
    @andreacattani9146 4 года назад +6

    Tra l’altro le tattiche di Kutuzov furono riapplicate da Stalin durante la grande guerra patriottica,quando si dice che la Storia dovrebbe insegnare....

    • @filipposaracchini1976
      @filipposaracchini1976 4 года назад +5

      Tralasciando il fatto che sono due contesti differenti la guerra del 1812 e del 1941, Hitler e i suoi generali erano ben consapevoli delle difficoltà rappresentate da una eventuale campagna ad est. Lì la guerra andò male per una lunga serie di motivi, uno di questi il ritardo delle operazioni dovuto al fatto che dovettero venire a salvarci le chiappe in Grecia e nei Balcani, due teatri in cui i tedeschi avrebbero fatto a meno di intervenire e che avrebbero preferito tenere tranquilli. In più, sempre in questi due teatri i tedeschi dovettero impegnare un gran numero di divisioni, alpine prevalentemente (d'élite quindi) che in Russia avrebbero potuto svolgere un ruolo determinante. Oltre a ciò, prova a immaginare cosa avrebbe potuto fare Rommel se l'intero corpo d'armata al suo comando non fosse stato schierato in Africa sempre per il solito motivo dei Balcani e della Grecia, ma in Russia. I tedeschi oltre a combattere in inferiorità erano zavorrati da altri teatri bellici, i sovietici (che nel frattempo ricevevano pure ingenti aiuti dagli USA con il Lend Lease) no.

    • @andreacattani9146
      @andreacattani9146 4 года назад +5

      @@filipposaracchini1976 ,io ho solo riportato un fatto storico ,riportato ed ammesso dalla dirigenza sovietica nella 2GM,cioè che han “copiato”le tattiche di Zukov,il resto è tutto sindacabile perché non è successo

    • @filipposaracchini1976
      @filipposaracchini1976 4 года назад +3

      @@andreacattani9146 Forse intendevi Kutuzov. Si comunque, è come dici te, ma da come hai scritto la parte finale del tuo commento lasci intendere che i tedeschi non avessero imparato nulla dalla lezione napoleonica, quando invece erano consapevoli delle difficoltà che avrebbero trovato.

    • @andreacattani9146
      @andreacattani9146 4 года назад +4

      @@filipposaracchini1976 chiedo venia per il lapsus freudiano,Kutuzov (in effetti Kutuzov/Zukov trae in inganno la memoria per noi di lingua italiana

    • @ziggystardust8713
      @ziggystardust8713 4 года назад +7

      Le caterbe di prigionieri della prima parte della guerra ci dicono che di Kutuzov non avevano letto molto

  • @nicolamarchetti3295
    @nicolamarchetti3295 2 года назад +2

    La storia insegna i potenti si schiantano tutti in Russia.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 года назад +2

      mica tutti...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 года назад +2

      Gengis Khān è passato

    • @enricoburzacchi1089
      @enricoburzacchi1089 Год назад +1

      @@domusorobica2014 secondo me il fatto che é passato dalla Volga é stato decisivo.
      Napoleone, Guglielmo II, Hitler, sono partiti da molto più lontano.
      Enver Pashà passó dalla montagne in Caucaso in inverno.
      Non paragonerei l'impresa di Gengis Khan con gli altri tentativi.
      Non mi sembrano comparabili.

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 Год назад +3

      ​@@enricoburzacchi1089Veramente Gengis Khan è quello che ha fatto più strada, dato che è arrivato in Europa partendo dalle steppe della Mongolia.
      E comunque Guglielmo II vinse contro i russi sul fronte orientale. A sconfiggerlo furono inglesi e francesi ad occidente, ma sennò i russi si erano già arresi

  • @andreadalcortivo747
    @andreadalcortivo747 3 года назад +2

    Ma allora è una mania quella di partire per invadere la Russia senza equipaggiamento invernale.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  3 года назад +1

      puntano tutti sulla velocità, e non gli si può dar torto

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 3 года назад +1

      @@domusorobica2014 Si ma la guerra insegna di solito ad avere un piano B

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  3 года назад +1

      se ha funzionato il piano A figurati come funzionerà il piano B. Battute a parte qualcuno aveva dei piani di riserva, applicati con discreto successo, ma la situazione strategica era inevitabilmente compromessa. Giocare contro la Russia in epoca moderna vuol dire vincere prima che questa possa sviluppare appieno tutto il proprio potenziale o rendere la situazione politicamente e socialmente insostenibile per chi siede a Mosca. L'equipaggiamento però ha un peso infinitamente minore di quanto non si pensi, Napoleone ha cercato di vendere l'idea del generale inverno per coprire i suoi errori strategici e le deficienze della logistica, Hitler non ha perso perchè schiacciato del freddo ma perchè surclassato dalla capacità sovietica di ammortizzare il colpo.

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +1

    No basta non ce la faccio veramente

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +1

    Magari lo continuerò forse di primo mattino è peggio

  • @claudioanelli4382
    @claudioanelli4382 Год назад +1

    Troppe ripetizioni. In certi momenti non sa più che aggettivi usare.

  • @judithreale6654
    @judithreale6654 11 месяцев назад +1

    Quanti giovani morti , per la sete di potere dei folli

  • @lorenzofedrizzi8825
    @lorenzofedrizzi8825 3 года назад

    40:23

  • @ziggystardust8713
    @ziggystardust8713 4 года назад +9

    che angoscia la ragazza che strangola la figlia!

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 2 года назад +2

    Non si può ascoltare quando parla delle necrosi

  • @giorgioribaldi2423
    @giorgioribaldi2423 3 года назад +1

    stessa cosa per l'ARMIR, o la Grecia

  • @marcobelicchi1970
    @marcobelicchi1970 Год назад

    Ha letto paro paro iĺ "diario del sergente burgoigne " e lo ha riportato pari pari..ma che cazzo ha di valore aggiunto??La barbetta alla.d artagnan?!?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад

      hai mai pensato che qualcuno potrebbe non aver letto il diario?

    • @marcobelicchi1970
      @marcobelicchi1970 Год назад

      @@domusorobica2014 a dire la verità ci ho pensato ma.subito.dopo ho pensato che un divulgatore di solito a parte la barba ha un valore aggiunto e io.nn sono stato capace di trovarlo tutto qui..allora tanto vale mettere in rete il diario.. anche a pezzi ti pare?!?

  • @claudiodurpetti-yb2mt
    @claudiodurpetti-yb2mt 22 дня назад

    Ah ah ah ah ah😂 i conquistadores😂😂😂😂

  • @draki555
    @draki555 3 года назад +1

    Niente di nuovo.

  • @carladinardo4851
    @carladinardo4851 3 года назад +3

    Povere donne

  • @lucapecchini4405
    @lucapecchini4405 8 месяцев назад

    Capisco la fede ma vedere dio artefice di questi orrore mi pare blasfemo